NEWS E AVVISI
Con DPCM del 19/06/2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.194 del 20/08/2019 è stata approvata la 1a Variante Parziale del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico “fenomeni gravitativi e processi erosivi” riferito ai bacini di rilievi regionale dell’Abruzzo e al territorio regionale ricompreso nel Bacino interregionale del Fiume Sangro.
Le nuove cartografie PAI sono disponibili sul geoportale regionale e sul sito dell’Autorità di Distretto dell'Appennino Centrale.
Ai sensi dell'art. 13, comma 6 e 8, della L.R. n. 81/98 e ss.mm.ii., è istituita presso la sede della Provincia di Pescara, apposita Conferenza Programmatica in merito alla variante al Piano Stralcio di Difesa dalle Alluvioni per l’aggiornamento delle carte della pericolosità idraulica riferite al tratto terminale del fiume Pescara. A partire dalla data di pubblicazione sul BURA e per 60 giorni consecutivi è consentito presentare osservazioni a chiunque ne abbia interesse.
Le osservazioni potranno essere inviate ai seguenti indirizzi:
- Provincia di Pescara - Settore Ambiente - Piazza Italia, 30 - 65124 Pescara
- Autorità dei bacini di rilievo regionale dell’Abruzzo - Via Salaria Antica Est, 27/F - 67100 L'Aquila
Per eventuali informazioni e chiarimenti si prega di contattare la Dott.ssa Valeria Esposito - Tel. 0862/364211.
Pubblicata la proposta di piano di gestione del rischio alluvioni, il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica nell’ambito della procedura di valutazione ambientale strategica del piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto idrografico dell’Appennino centrale.
Con nota protocollo RA 132630 del 19.05.2015, il Commissario Liquidatore dell'Autorità di Bacino stabilisce nuove procedure per la trasposizione delle scarpate morfologiche e l'apposizione delle relative fasce di rispetto (art. 20 co. 1 e allegato F delle Norme di Attuazione del PAI).
In attuazione della direttiva 2007/60, del D.Lgs. 49/2010 e in osservanza degli "Indirizzi operativi per l'attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvione con riferimento alla predisposizione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni" emessi a gennaio 2013 dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, sono state aggiornate le carte del Rischio Idraulico.
Pagina 3 di 3